Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Segnalazione Certificata di Inizio Attività
Descrizione
La Segnalazione Certificata di Inizio attività, comunemente denominata SCIA, va prodotta quando si prevede di realizzare lavori di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia in alternativa al permesso di costruire o di straordinaria manutenzione, nel caso in cui gli interventi riguardino parti strutturali di un edificio.
La SCIA trova la sua disciplina negli artt. 22 (SCIA di tipo semplice) e 23 (SCIA in alternativa al Permesso di Costruire) del D.P.R. 380 del 6 giugno 2011 e va presentata, pena l’inefficacia della stessa, utilizzando, a seconda del caso, l'apposita modulistica approvata (in 2 copie) corredata dalla seguente documentazione:
- Attestazione di avvenuto versamento di euro 335,00 per diritti edilizi;
- N.2 copie di elaborati grafici con rappresentazione degli stati ante e post operam;
- N. 2 copie di esauriente documentazione fotografica a colori.
- Indicazione degli indirizzi di Posta Elettronica Certificata del tecnico asseverante e mail del soggetto segnalante (qualora quest’ultimo non avesse un indirizzo mail occorre indicare quella del tecnico asseverante al quale dovranno essere inoltrate tutte le comunicazioni inerenti la pratica;
- Lettera di affidamento dell’incarico o contratto resa nelle forme previste dall’ordinamento professionale di appartenenza e sottoscritta dal committente, unitamente a copia del documento di identità di quest’ultimo;
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del professionista o dei professionisti sottoscrittori degli elaborati progettuali, resa ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000, che attesti il pagamento delle correlate spettanze da parte del committente (rif.to Legge Regionale n. 59 del 29 dicembre 2018 - norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale).
- Richiesta di regolarità tributaria;
Il pagamento potrà essere effettuato tramite piattaforma pagoPA raggiungibile cliccando qui
Chi contattare
Termine di conclusione
Costi per l'utenza
Euro 335,00