Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Accertamento di Compatibilità Paesaggistica
  L’istanza di Accertamento di Compatibilità Paesaggistica va prodotta nel caso siano state realizzate opere in assenza di Autorizzazione Paesaggistica ....
Accesso agli atti amministrativi
Il diritto di accesso agli atti è disciplinato dal Capo V della Legge 241 del 7 agosto 1990. L’esercizio del diritto va esercitato nei modi e con i ....
Accesso civico
Su richiesta del cittadino rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato ....
Asilo Nido
I fruitori del servizio sono bambini e bambine dai 3 mesi ai 3 anni. L'asilo è gestito dalla Cooperativa Prisma,  accoglie e accompagna i bambini ....
Assegnazione o rinuncia stallo di sosta fissa mensile nel parcheggio multipiano
Per la sosta fissa mensile dei veicoli presso il parcheggio Multipiano sito in Anacapri nell’area sottostante la Piazza della Pace è possibile chiedere ....
ASSEGNO DI MATERNITA'
Ai sensi dell’art. 74 della legge 26 marzo 2001, n. 151 e s.m.i., per ogni figlio nato, in affidamento preadottivo o in adozione, è riconosciuto l’Assegno ....
Assistenza domiciliare integrata
ASSISTENZA DOMICILIARE PER LE PERSONE ANZIANE
   L’ “Assistenza Domiciliare Anziani” (ADA) è un Servizio a carattere Socio-assistenziale del Piano Sociale di Zona dell'Ambito ....
Autenticazioni di copie e firme
L´autenticazione di una copia di un documento consiste nell´attestare la sua conformità con l´originale, di cui si è presa visione. Occorre ....
Autorizzazione paesaggistica
L’Autorizzazione Paesaggistica è un atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti un intervento urbanistico-edilizio ....
Carta di identità elettronica (CIE) e foto autenticate
CARTA D’IDENTITÀ PER CITTADINI ITALIANI, COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI – C.I.E.  Destinatari del servizio Cittadini italiani, comunitari ....
CENTRO PER LE FAMIGLIE
Il “Centro per le famiglie”, (CpF) è un Servizio previsto dal Piano Sociale di Zona dell'Ambito Territoriale N34 ai sensi della L. n. 328/00, ....
Centro ricreativo estivo - Colonia marina
I Servizi si propongono di: conciliare i tempi di lavoro e di vita; supportare le famiglie nei compiti di cura in particolare durante i mesi estivi; offrire ....
CENTRO SOCIALE POLIFUNZIONALE PER PERSONE DISABILI
   Il Centro Sociale Polifunzionale per Disabili è un Servizio del Piano Sociale di Zona dell'Ambito Territoriale N34 ai sensi della L. n. 328/00, ....
Certificato di Destinazione Urbanistica
Il Certificato di Destinazione Urbanistica è un documento nel quale vengono indicate tutte le informazioni circa la “destinazione" di un determinato ....
Certificato di idoneità alloggiativa
Il certificato idoneità alloggiativa attesta se l’alloggio rientra nei parametri minimi previsti per gli alloggi di edilizia residenziale. Può ....
Certificazioni anagrafiche e di stato civile
Non é necessario che la richiesta sia formulata di persona dall'interessato (anche se questa é la modalità di rilascio più frequente). Il ....
Certificazioni elettorali
Non é necessario che la richiesta sia formulata di persona dall'interessato (anche se questa é la modalità di rilascio più frequente). Il ....
Commercio al dettaglio
E' l'attività svolta in forma temporanea o permanente, da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende, su aree ....
Commercio all'ingrosso
l'attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti, all'ingrosso o al dettaglio, ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 26-10-2016 aggiornato al 13-08-2024
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via Caprile, 30 - 80071 Anacapri (NA)
PEC protocollo.comunedianacapri@pec.it
Centralino 081 8387111
P. IVA 00511550634
Linee guida di design per i servizi web della PA