Da lunedì 26 aprile 2021, in conformità alle ultime disposizioni del Ministero della Salute- in particolare, l'Ordinanza del 23/04/2021 e il DL 22 aprile 2021 n. 52 "Decreto riaperture" - il Lazio è in "zona gialla" [ex DPCM 2 marzo 2021, Capo V], le biblioteche del Sistema Castelli Romani pertanto, da martedì 27 aprile 2021 riaprono le loro sale lettura, per accedere alle quali, come per gli altri servizi, occorre la prenotazione (come da nota 21289 del 22.04.2021 del Consorzio SCR).
Per accedere alla sala lettura ci si potrà prenotare dal form presente sul sito https://www.consorziosbcr.net/ dalle 12:00 del 26 aprile 2021. Per gli altri servizi della Biblioteca Comunale di Velletri “A. Tersenghi” (Piazza Trento e Trieste) la prenotazione è telefonica allo 06.96155290.
La Biblioteca "Augusto Tersenghi", dal 21 marzo 2016 è aperta al pubblico nella nuova sede situata al primo piano della "Casa delle culture e della musica". E' una biblioteca di pubblica lettura con sale per lo studio e la consultazione dei testi.
E situata su un piano di circa 500 mq. Sono presenti 116 Posti a sedere (104 posti studio e 12 poltroncine zona relax) distribuite in 6 zone lettura (3 per adulti, 1 soppalco, 2 sale specifiche per bambini e ragazzi).
I libri ed il materiale multimediale (DVD, CD audio etc.) possono essere presi in prestito tramite iscrizione alla biblioteca. La biblioteca possiede 24.211 documenti (21822 libri, 1568 dvd, 505 cd audio etc.) e 13 periodici (settimanali e mensili). La biblioteca fa parte del Consorzio per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani (Consorzio SBCR). Nelle sale per ragazzi sono presenti circa 3800 libri. La sezione locale (con più di 1000 volumi) offre una ampia panoramica sulla storia della città e del territorio dei Castelli Romani.
Per il servizio di visite guidate con letture animate rivolto alle scuole Materne e Primarie del territorio si veda la nota prot. 55262 del 31.10.19 https://trasparenza.comune.velletri.rm.it//archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/Invito%20alle%20scuole%20per%20visita%20alla%20Biblioteca%20Comuanle%20as2019-2020_TIMBRO.pdf
Puoi consultare il catalogo del Consorzio ed avere altre notizie al link http://www.consorziosbcr.net
La Biblioteca Fondo Antico e l'Archivio Storico Comunale (B.A.S.C.) hanno sede presso palazzo Cinelli.
La Biblioteca Fondo Antico possiede un ricchissimo patrimonio librario antico, tra cui incunaboli, volumi manoscritti (prevalentemente di interesse locale), un significativo numero di Cinquecentine ed edizioni dei secoli XVII, XVIII, XIX e XX secolo.
L’Archivio Storico Comunale raccoglie e conserva i documenti relativi ad affari esauriti da oltre 40 anni e destinati alla conservazione permanente derivanti dalle attività del Comune di Velletri, a garanzia della salvaguardia della memoria storica dell’Ente e della comunità locale. I documenti archivistici più antichi risalgono al XV secolo. Fanno parte dell’Archivio Storico Comunale due fondi “speciali”quali il Fondo Pergamene (dal XIII al XVIII sec.) e il Fondo Magni, costituito da disegni e documenti dell’architetto veliterno Giulio Magni (1859-1930).
L'inventario dell'Archivio Storico è diviso nei tre principali periodi storici ARE- Antico Regime, RGN-Regno d'Italia e REP- Repubblica; sono presenti anche gli aggregati e una sezione relativa alla Banda musicale:
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/INTRODUZIONE_ARCHIVISTICA_ASV_(1).pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/guida_alla_consultazione.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/ARE.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/PFR.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/rgn_indice.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/rgn1-10.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/rgn_appendice.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/rgn11.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/rgn12.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/rgn13-32.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/rgn33-61.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/rgn62-98.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/sottoprefa.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/aggregati.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/aggregati_postunitari.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/1812a.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/1813a.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/rep1-4_Vell.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/rep5_Vell.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/rep6-49_Vell.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/rep50-60_Vell.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/rep61-87_Vell.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/REPindice_.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/Introduzione_archivio_banda_musicale.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/archivio_banda_musicale.pdf
Nei locali di Palazzo Cinelli è custodito anche l’Archivio Storico Notarile che raccoglie documenti dalla fine del XIV secolo.
Di seguito gli inventari dell'Archivio Notarile di Velletri, a cura di Vincenzo Ciccotti e Graziella Grosso:
"Archivio Notarile. Serie I. Inventario Prima Parte (1392-1650), Seconda parte (1651-1797), Terza Parte (1798-1870)
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/01.Inventario_1_parte(1).pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/03._Inventario_2__3parte.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/02.Introduzione_2_parte.pdf
/archiviofile/velletri/utente479/archivio_file/05.Indici_2_parte.pdf